EDITORIALE
Il Santo Padre esorta a prendersi cura del carisma dell’Opus Dei per «promuovere l’azione evangelizzatrice che i suoi membri compiono» e, in tal modo, «diffondere la chiamata alla santità nel mondo, attraverso la santificazione del lavoro e degli impegni familiari e sociali» (Introduzione della Ad charisma tuendum).
DAL PRELATO
SU SAN JOSEMARÍA
Parco San Josemaría Escrivá (Marina di Massa, Italia)
Dal 10 dicembre il Parco del Magliano, nella città toscana di Marina di Massa, si chiama Parco San Josemaría Escrivá
NOTIZIE
- Ufficio di Sanatoria e Risoluzione (Argentina
- Il cardinale Lazzaro You Heung-sik ordina 25 diaconi della Prelatura (Roma, 19-XI-2022)
- La parrocchia della Sacra Famiglia ricorda Marcello Marano (Cinisello Balsamo, Italia)
- Città del Guatemala dedica un viale al dottor Ernesto Cofiño
- Giornate di lavoro sull’identità cristiana delle università (Roma, dal 13 al 15-X-2022
- Alcune pubblicazioni
STUDIO
Durante una conferenza sull’innovazione sociale, il Prelato dell’Opus Dei ha messo in rilievo la dimensione sociale della vocazione cristiana alla luce della dottrina sociale della Chiesa e del messaggio di san Josemaría.
Al termine del suo intervento, Mons. Fernando Ocáriz conclude con il seguente invito: «Confidiamo che la riflessione che avviate oggi in vista del centenario dell’Opera serva ad approfondire questa chiamata del nostro Fondatore e a concretizzarla a livello spirituale e personale, nel lavoro professionale e in tutte le iniziative sociali ed educative che si ispirano in qualche modo al suo messaggio. In questo, come in altri campi, valgono le parole di san Josemaría: tutto è stato fatto e tutto è da fare. Sicuramente ci incoraggerebbe a continuare a sognare».