envelope-oenvelopebookscartsearchmenu

DAL PRELATO

Udienza con il Santo Padre (29-XI-2021)

Il 29 novembre, Papa Francesco ha ricevuto in udienza mons. Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei, insieme al vicario ausiliare della Prelatura, mons. Mariano Fazio.

Durante l’udienza, durata circa trenta minuti, …

ANNO DELLA FAMIGLIA E AMORIS LAETITIA

CAUSE DI BEATIFICAZIONE E CANONIZZAZIONE

Si è conclusa la fase diocesana della causa di beatificazione di Toni Zweifel

Lo scorso 2 luglio si è svolta a Zurigo (Svizzera) la cerimonia di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di Toni Zweifel. Toni è stato un fedele svizzero …

SU SAN JOSEMARÍA

X Simposio Internazionale San Josemaría, Libertà e impegno, Jaén, Spagna (21-XI-2021)

Nel mese di novembre si è svolto il decimo Simposio Internazionale San Josemaría, un’attività biennale con sede nella città spagnola di Jaén. Circa 700 persone hanno partecipato a un dialogo …

STUDIO

Maria Aparecida Ferrari

Associata di Etica Applicata nella Facoltà di Filosofia

della Pontificia Università della Santa Croce (Roma)

La santità nella vita ordinaria contempla tutto l’agire del cristiano: «Pensate, per esempio, alla vostra azione di cittadini nella vita civile. Un uomo, consapevole che il mondo – e non solo il tempio – è il luogo del suo incontro con Cristo, ama questo mondo, si sforza di raggiungere una buona preparazione intellettuale e professionale, e va formando – in piena libertà – il proprio criterio sui problemi dell’ambiente in cui opera; e di conseguenza prende le sue decisioni che, essendo decisioni di un cristiano, sono anche frutto di una riflessione personale, umilmente intesa a cogliere la Volontà di Dio in questi particolari piccoli e grandi della vita»[1].

Alla luce degli insegnamenti dell’enciclica Fratelli tutti[2], iniziamo con queste parole di san Josemaría la nostra riflessione su ciò che significa essere fratelli nella convivenza sociopolitica. Nella prima parte di questo studio esamineremo il bene comune politico nella prospettiva relazionale, con il proposito di dimostrare che tutti i cittadini sono chiamati a realizzarlo, ognuno a seconda del posto che occupa nella società. I prossimi paragrafi, seguendo il filo del documento pontificio, …

Ultimi numeri